WebMaster IC2 Poggibonsi

Istituto Comprensivo 2 Poggibonsi

IC2 Poggibonsi

  • FAP_SKIP_TO_CONTENT
  • Vai alla Navigazione Principale
  • Vai alla Navigazione Secondaria e ai Servizi

phone number 0577 986680 -e mail siic826009@istruzione.it codice meccanografico scuola SIIC826009

Istituto Comprensivo 2 Poggibonsi

ISTITUTO COMPRENSIVO N° 2 POGGIBONSI

  • Home
  • ISTITUTO
    • Dirigenza
    • Segreteria
    • Consiglio d'Istituto
    • Regolamento d'Istituto
    • Rendicontazione sociale
    • Patto di Indirizzo
    • P.T.O.F.
    • Codice comportamento dipendenti pubblici
    • Inclusione
    • Vecchio sito web
    • Patto di corresponsabilità
  • Studenti
    • WeSchool
    • Orientamento
    • OPEN DAY
    • Didattica a Distanza
    • CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE
    • INVALSI open
    • Biblio-Leo
  • Genitori
    • Presidenza
    • Segreteria
    • Calendario Scolastico
    • Libri di testo
    • Ricevimento Genitori
    • Modulistica Studenti
    • Certificazioni mediche
    • Mensa scolastica
    • Trasporto scolastico
    • Patto di corresponsabilità
    • INCLUSIONE
    • Eventi
    • Vecchio sito web
  • Personale
    • Segreteria
    • Calendario Scolastico
    • Calendario Impegni
    • Orario Docenti
    • Ricevimento Genitori
    • Bacheca Sindacale
    • Vecchio sito web
    • FUNZIONIGRAMMA a.s. 2022/2023
  • P.T.O.F.
  • Le Scuole
    • Infanzia Cedda
    • Infanzia Il Girotondo
    • Infanzia Il Paese dei Balocchi
    • Primaria G. Pieraccini
    • Secondaria Leonardo da Vinci
    • Eventi
    • ISCRIZIONI & OPEN DAY
  • U.R.P.
Sei qui: Home

Home

Giornata nazionale contro il bullismo

Dettagli
Visite: 18
Ogni anno il 07 febbraio si celebra la Giornata sul bullismo.
5D 2
 
Essa rappresenta un’occasione per far riflettere gli studenti su un fenomeno ancora troppo diffuso e attuale. E’ importante analizzare su quali possano essere gli strumenti per impedire che episodi di prevaricazione continuino ad accadere, cioè permettere a ragazzi e ragazze di imparare a riconoscere le forme di bullismo e scoprire come difendersi dagli attacchi. Così per i ragazzi delle classi quinte dell’IC2 di Poggibonsi diretto dalla DS. Maresa Magini è stata l’occasione, per riflettere su questo fenomeno ancora dilagante tra i giovani ed i giovanissimi e che rappresenta un grande problema nella nostra società. Non è un caso che questa giornata venga celebrata nello stesso periodo della Giornata Europea della Sicurezza in Rete (Safer Internet Day), organizzata dalla Commissione Europea, fissata per l’11 febbraio. 
 5D canzone
Tutti i ragazzi hanno prodotto cartellonistica nonché i ragazzi della classe 5^D sono stati autori di una canzone rap anti bullismo che s’intitola ”# MANI BASSE” che hanno cantato insieme agli studenti della classe 5^A.           Scarica il video --->
E’ stata l’occasione per rappresentare in modi diversi il nodo blu lanciato come simbolo in occasione della prima giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo.
Esso rappresenta anche l’indifferenza di chi non denuncia. I ragazzi hanno compreso che per riuscire a sradicare questo fenomeno è necessaria la collaborazione di tutti.
 3B 8
I bambini della classe 3^ B scuola Pieraccini hanno organizzato una riflessione collettiva sul bullismo e preparato i fiocchi blu dell'amicizia, simbolo della gentilezza verso gli altri, contro la prepotenza dei bulli.
 
 Visualizza la galleria fotografica selezionando qui
 
 

Calzini spaiati alla Pieraccini

Dettagli
Visite: 69

calzini spaiati 3B 8

Accade spesso di smarrire un calzino, perdendolo in lavatrice o sotto al letto. In questi casi resta l'altro calzino, detto "spaiato". Questa è una simpatica metafora per rappresentare l'amicizia e lo stare insieme: calzini spaiati 5D 2accade a volte di perdersi e poi di ritrovarsi, riabbracciandosi con la consapevolezza di essere sempre stati uguali.

Il 3 febbraio i ragazzi delle classi quinte della Pieraccini, Comprensivo 2 Poggibonsi, hanno festeggiato la Giornata dei calzini spaiati 2023.  

Essa, nata 10 anni fa dall’idea di un’insegnante, si festeggia ogni anno il primo venerdì di febbraio per celebrare la diversità e coinvolge grandi e piccini nello spirito più semplice dell’amicizia e del rispetto degli altri, della solidarietà e della specialità di ognuno di noi.

La filastrocca recita così: calzini spaiati TUTTE 5 1"Oggi è la giornata dei calzini spaiati,non ci fu giorno che non furono amati/usciti diversi dalla lavatrice/facciamo che per loro non sia una cicatrice/ma l'opportunità per volersi bene/ perché la diversità entri nel nostro gene." calzini spaiati 1C 2

Anche i bambini più piccoli, della classe 1^C, hanno partecipato giocando con i calzini e la matematica 

e quelli della classe 3^B hanno  realizzato “l'albero dei calzini”.calzini spaiati 3B 3

I bambini hanno addobbato l'albero con tanti calzini diversi, simbolo dell' unione nella diversità e della diversità come ricchezza.

Ecco come hanno festeggiato gli alunni e le alunne della Scuola Primaria "G.Pieraccini" la Giornata dei Calzini Spaiati 2023.

Per visualizzare seleziona

Classe 1^C

Classe 3^B

Classe 5^D

Tutte le classi 5^

https://www.gonews.it/2023/02/04/calzini-spaiati-anche-alla-pieraccini-di-poggibonsi/

 

Gli studenti della Scuola Primaria "G.Pieraccini" incontrano la Polizia Postale di Siena

Dettagli
Visite: 103

carabinieri 5Le classi quinte della scuola primaria "G.Pieraccini", Martedì 31 Gennaio 2023 carabinieri 10hanno partecipato ad un incontro con la Polizia Postale di Siena in collaborazione con il Commissariato della Polizia di Stato di Poggibonsi in merito al Progetto su "Bullismo e Cyberbullismo";  evento conclusivo di un percorso iniziato i primi mesi dell'anno scolastico che ha visto la partecipazione di tre classi quinte al Concorso "Gonfia la Rete" in collaborazione con la Regione Calabria. carabinieri 1

È emerso quanto sia importante informare i ragazzi sui rischi legati alla navigazione in rete e quali siano i mezzi migliori per proteggersi dai pericoli connessi all’uso di internet. Sono state affrontate tematiche importanti quali: il bullismo, il cyberbullismo, la pedofilia, la trasmissione in rete di immagini intime, gli inganni dietro identità false e le conseguenze che potrebbero scaturire da un uso superficiale del web.

carabinieri 7

carabinieri 4Sono stati mostrati alcuni video ed effettuate delle simulazioni di situazioni che potrebbero verificarsi per far comprendere ai ragazzi quanto sia pericoloso fornire dati sui social, in quanto ciò  potrebbe far correre loro rischi altissimi per la propria incolumità; inoltre video che mostravano ai bambini quanto sia poco divertente prendere di mira le persone che non rispecchiano il nostro modo di essere, e quindi, l'importanza nel rispettare il "diverso" e la diversità.

L'insegnante Farruggio dichiara che questo progetto è piaciuto moltissimo ai ragazzi, dopo i diversi interventi fatti, dove si sono mostrati aperti alle piccole interviste nonché molto motivati all'apprendimento. Al termine dell'incontro, i ragazzi hanno dichiarato di aver capito che a volte loro usino Internet in modo superficiale, rendendosi conto solo dopo dei rischi che avrebbero potuto correre; hanno continuato dicendo quanto sia stato utile questo confronto con il mondo digitale e con la diversità. 

carabinieri 9carabinieri 8

carabinieri 6

 

 

 

 

Rassegna stampa : La Nazione articolo di Paolo Bartalini "A lezione di sicurezza" seleziona mano touch dx gialla la nazione

 

Il Giorno della Memoria alle Pieraccini

Dettagli
Visite: 145

Il 27 gennaio è la Giornata della Memoria. 3D 6 3A 9

2E 2Un giorno nato per ricordare le vittime dell'Olocausto e, soprattutto, per interrogarsi

sul perché della Shoah e della discriminazione dell'uomo contro altri uomini. 

 

Ecco come lo hanno commemorato gli alunni e le alunne della Scuola Primaria "G.Pieraccini" tra canti, disegni, letture e riflessioni. 

 

 Per visualizzare seleziona 3B 5

classi prime 

classi seconde 

classi terze

classi quarte 

classi quinte

 

Alla Leonardo Da Vinci di Poggibonsi una intera settimana dedicata al Giorno della Memoria

Dettagli
Visite: 226

Giorno della memoria o meglio settimana della memoria alla Secondaria di 1 grado “Leonardo Da Vinci”, Comprensivo 2 Poggibonsi. 

foto 1I ragazzi delle classi terze hanno visto un video con una testimonianza di uno dei tanti dei nostri giovani soldati partiti per la guerra e poi finiti nei campi nazisti.IMG 20230125 102506

Il ragazzo di ieri è Alfiero Terrosi di Seggiano deportato nei campi di concentramento in Germania, a Salzhof vicino Berlino. Un video registrato dal pronipote seduti al tavolo della cucina, dove Alfiero ripercorre la sua esperienza: la fame, il lavoro in una fabbrica, la punizione per aver rubato ben tre patate, la solidarietà di persone comuni che comprendevano la sua sofferenza perché avevano un figlio in guerra, l’angoscia di un giovane che per tre anni non aveva potuto avere notizie dalla sua famiglia, e quando ritornò era irriconoscibile perché pesava solo 45 chilogrammi. 

Il video è stato il punto di partenza di un lavoro che il giorno 25 gennaio ha visto protagoniste la dr.ssa Cristiana Panseri, sociologa e Susanna Bernardi per anni presidente del nostro comitato dei genitori, che hanno incontrato le classi terze per discutere su quanto sia ancora oggi importante la memoria. Discorso tra l’altro stimolato anche da una recente riflessione della senatrice Liliana Segre. 

102327

L’intervento, iniziato con un breve discorso della preside, Maresa Magini e poi della signora Bernardi che ha invitato i ragazzi ad una prima riflessione grazie a una poesia di Franco Arminio, è stato molto interessante.

I ragazzi sono stati invitati a riflettere sul bene e sul male e ad usare il pensiero critico solo così certe cose non ritorneranno. 

La dottoressa Panseri ha focalizzato l’attenzione degli studenti sulla deumanizzazione 103752 del nemico portando esempi tratti anche da uno dei più noti saggi di Hannah Arendt, “La banalità del male”. Il lavoro per le terze continua al cinema Garibaldi il 27 con il film "Una volta nella vita". 

Le classi prime e seconde invece hanno lavorato a scuola. Le prime hanno usato come riferimento il filmato "La stella di Andrea e Tati", per le seconde visione in classe del film "Jona che visse nella balena" o "Un sacchetto di biglie". 102440

 

 Al Cinema Garibaldi la scuola ritorna dopo tre anni 

riprendendo una tradizione che si era dovuta interrompere a causa della pandemia.  

Rassegna stampa sull'evento: 

  • https://www.gonews.it/2023/01/26/giorno-della-memoria-testimonianze-e-cinema-per-gli-studenti-di-poggibonsi/
  • https://www.valdelsa.net/notizia/alla-leonardo-da-vinci-di-poggibonsi-una-intera-settimana-dedicata-al-giorno-della-memoria
  • https://nelquotidiano.news/2023/01/27/poggibonsi-il-comprensivo-2-ricorda-la-shoah/ 

 

Iscrizioni 2023/2024 : scadenza 30 gennaio 2023

Dettagli
Visite: 185

Si informano le famiglie che

la data ultima per effettuare l'ISCRIZIONE

alla scuola dell'INFANZIA,  scuola PRIMARIA  e  SECONDARIA DI PRIMO GRADO

è il 30 GENNAIO.

 

"Costruire orientamento": nuovi materiali per gli studenti delle classi terze

Dettagli
Visite: 146

Sul sito di Regione Toscana, https://www.regione.toscana.it/-/strumenti-per-l-orientamento, sono stati pubblicati i nuovi materiali sull'orientamento scolastico.

Si tratta della collana "Costruire orientamento", costituita da sette volumetti, uno per ogni area tematica prevista, e finalizzata alla progettazione di interventi di orientamento in classe. Essa realizza un supporto flessibile, con diversi livelli di approfondimento (accompagnatore/esploratore/avventuriero), supporto che pertanto può essere utilizzato sia come guida applicativa, sia come strumento integrativo del metodo di lavoro del docente: i volumetti contengono i testi dei video e proposte per il loro utilizzo, consentendo così di adattare alla classe le attività laboratoriali di orientamento didattico da realizzare.
Le aree tematiche su cui sono sviluppati i video e i volumi guida per i docenti, per realizzare i laboratori di orientamento, sono:
1. Educare alla scelta - Scegliere la scuola superiore significa diventare esploratori di sé stessi e di quello che la scuola secondaria di secondo grado può offrire.
2. Metodo di studio - Il proprio modo di apprendere è un importante compagno di viaggio nella ricerca della scuola superiore più adatta ai propri bisogni.
3. Aree di interesse - Per fare la scelta migliore è importante capire se il proprio interesse per un’area o una materia di studio corrisponde a quello che si troverà nella scuola che si intende
frequentare.
4. Guardare lontano - “Cosa fare da grande?” Il mondo del lavoro del futuro è in continuo cambiamento e le opportunità che aspettano gli studenti saranno tante ed entusiasmanti.
5. Riorientamento - Cambiare o non cambiare scuola? Rispondere a questa domanda richiede molta cautela ed un’attenzione ai dettagli per avere la garanzia di portare a termine gli studi.
6. Stereotipi di genere - "Percorsi STEM per i maschi e percorsi di cura per le femmine”, gli stereotipi di genere oggi condizionano ancora le scelte formative e professionali
7. Arrivare all'obiettivo - La scuola superiore è un percorso lungo, scandito da successi ed insuccessi da saper affrontare in modo efficace e resiliente, per riuscire a trarne il massimo.
Ogni volume è scaricabile (senza registrazione preliminare).
Per eventuali chiarimenti è possibile rivolgersi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Progetto Leggiamo "Pieraccini "

Dettagli
Visite: 194
 bibliopieraccini 2
 Abbiamo il piacere di presentare a tutto l'Istituto la biblioteca del plesso Pieraccini 
che, da quest'anno è stata completamente digitalizzata.
 
A partire dal mese di gennaio, tutti bambini e tutti i docenti potranno accedere al prestitobibliopieraccini 3
attraverso un tessera personale con barcode. 
 
 
 
Inoltre abbiamo ricominciato a promuovere molte iniziative come :
  • La lettura ad alta voce con I genitori 
  • "Io leggo perché" 
  • Incontri con l'autore 
  • Formazione mirata dei docenti 
Questo perché siamo assolutamente convinti che la promozione alla lettura, rappresentanti per i nostri ragazzi un punto focale nella loro formazione. 
bibliopieraccini 1
 
È da questo punto di partenza, ovvero dal ritenere la lettura un’attività positiva, importante, necessaria all’immaginazione, allo sviluppo cognitivo, e poi comunque funzionale al conoscere e come mezzo di comunicazione, che dobbiamo dare importanza alla promozione della lettura, favorendo tutte quelle azioni capaci di farci raggiungere i risultati auspicati. 
 
Immagine biblioteca pieraccini benvenutihttps://leggiamopieraccini.wordpress.com/
 
Immagine biblioteca pieraccini scolasticahttps://leggiamopieraccini.wordpress.com/
 

Open day L.da Vinci

Dettagli
Visite: 374

locandina 3.12.2022OPEN DAY

 

Giovedì 12 gennaio 2023  dalle ore 16:00 alle ore 19:00

 

Sabato 14 gennaio 2023  dalle ore 16:30 alle ore 19:00

 

 per informazioni  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.    oppure   0577 986680

 

 

  mano touch sx seleziona l'immagine per vedere la locandina ingrandita

 

Open day Scuole dell'Infanzia

Dettagli
Visite: 352
open day infanzia locandina1
OPEN DAY
 
 
INFANZIA CEDDA  sabato 14 gennaio 2023 dalle ore 10.00 alle ore 12:00
                                    lunedì 16 gennaio 2023 dalle ore 17:00 alle ore 19:00
 
 
INFANZIA BELLAVISTA  lunedì 16 gennaio 2023 dalle ore 17:00 alle ore 19:00
 
 
INFANZIA IL GIROTONDO  lunedì 16 gennaio 2023 dalle ore 17:00 alle ore 19:00
 
 
 
mano touch sx seleziona l'immagine per vedere la locandina ingrandita
 
 

Open day Pieraccini

Dettagli
Visite: 393

Vi aspettiamo mercoledì 11 e sabato 14 gennaio 2023 agli open day della suola primaria "G.Pieraccini".

Per organizzare meglio le visite e dare la possibilità di vedere la scuola con maggior tranquillità è stata richiesta la prenotazione, ma se vi siete dimenticati di farlo, vi aspettiamo ugualmente con piacere !!!

Assemblea presentazione offerta formativa scuola "L. da Vinci"

Dettagli
Visite: 436

locandina 3.12.2022

 

 Lunedì 9 Gennaio 2023 alle ore 17,30 - presso i locali di Via A.Moro, 3 - 

si terrà l'assemblea (in presenza) con le famiglie

per la presentazione dell'offerta formativa a.s. 2023/2024

della scuola secondaria di I grado "Leonardo da Vinci"

 

 mano touch sx selezionare l'immagine per vedere il contenuto della locandina

  

 

ISCRIZIONI A.S. 2023/24 & OPEN DAY

Dettagli
Visite: 735

 

Per tutte le informazioni sulle   ISCRIZIONI A.S. 2023/2024   alle classi prime  e sugli  OPEN DAY  

selezionare gli appositi box

iscrizioni a.s. 2021 2022Immagine open day c

 

Modulistica per iscrizioni

Dettagli
Visite: 420

Di seguito la modulistica predisposta ad integrazione delle iscrizioni

  • MODULO - DELEGA PER RITIRARE L'ALUNNO
  • MODULO AUTORIZZAZIONE USCITA AUTONOMA  (valido solo per la Scuola Secondaria di I grado)
  • MODULO LIBERATORIA PER IL DIRITTO ALL'UTILIZZO DELL'IMMAGINE 
  • MODULO SCELTA DELL'INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA  (Si ricorda che la variazione dello studio della Religione Cattolica o delle materie alternative può essere effettuata, su richiesta degli interessati, per le classi intermedie tutti gli anni durante il periodo delle iscrizioni a gennaio/febbraio e che il modulo può essere scaricato direttamente dal sito ed inviato alla scuola tramite email)
  • MODULI DIETE SPECIALI E PASTI ALTERNATIVI

 

I.I.S. Roncalli : iscrizioni ai laboratori ponte

Dettagli
Visite: 336

Si informa che sono ancora aperte le iscrizioni per i laboratori ponte organizzati dall'Istituto Roncalli di Poggibonsi: l'evento previsto per il 9 gennaio ("Galileo Drone") e organizzato dai docenti del corso CAT, è rimandato al giorno 16 gennaio alle 15:30.
Di seguito il link per l'iscrizione: https://www.iisroncalli.edu.it/pagine/orientamento-in-entrata

 

  1. Canzoni di Natale alle Pieraccini
  2. Tombola digitale alle Pieraccini
  3. Iscrizioni orientamento in Toscana
  4. La Leonardo Da Vinci di Poggibonsi chiude l'anno con i concerti dei ragazzi dell'indirizzo musicale
  5. Traduzione creativa Canto di Natale di Dickens
  6. Scheda informativa scioperi ANQUAP - D.S.G.A. dal 2/1 al 31/1/2023
  7. PTOF triennio 2022/2025
  8. In ricordo del Prof. Stefano Pacini
  9. Auguri di Buon Natale
  10. Indicazioni sull’utilizzo dei telefoni cellulari e analoghi dispositivi elettronici in classe

Pagina 1 di 27

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Registro Elettronico
  • Iscrizioni IC2
  • OPEN DAY
  • Orientamento
  • Consiglio di Istituto
  • Biblio-leo
  • Scuola in Chiaro
  • Albo On Line
  • INDIRIZZO MUSICALE
  • Lingue Straniere
  • e-Twinning
  • Giornalando
  • Certificazioni linguistiche
  • Inclusione
  • G Suite
  • P.o.n. 2014-2020
  • Amministrazione Trasparente
  • Innovazione
  • INVALSI
  • Scuola Green
  • Classroom
  • FAQ
  • Vecchio sitoVecchio sito

Note Legali | Privacy | Crediti| Cookie Policy

Feedback e recapiti accessibilità sito web

Dichiarazione di accessibilità sito web

Istituto Comprensivo n° 2 Poggibonsi - Via Aldo Moro n° 3 - 53036 Poggibonsi (SI)

Codice Fiscale 91022250525 - Codice Univoco Ufficio: UFWU0O

Posta Elettronica:  siic826009@istruzione.it-- Posta Elettronica Cert.: siic826009@pec.istruzione.it