A partire dal primo marzo gli studenti del grado 13 saranno i primi a partecipare alle Rilevazioni nazionali.
Per arrivare ben informati a questo appuntamento in questa Newsletter abbiamo raccolto un po' di risorse per i maturandi, per i più piccini, per gli insegnanti e per i genitori.
LE PROVE INVALSI: PERCHE' SONO UTILI E COSA DICONO GLI INSEGNANTI
Le Rilevazioni nazionali sono uno strumento al servizio della Scuola e forniscono utili informazioni agli insegnanti, come ci spiegano i due video seguenti
COME CI SI PREPARA ALLE PROVE INVALSI?
Non esiste una preparazione specifica per sostenere le Prove INVALSI e non serve allenarsi
Questo perché non sono dei test di memoria, ma quesiti che richiedono di ragionare con la propria testa
Nel video seguente spieghiamo, per l'appunto, come NON preparare i ragazzi e in seguito ci sono invece delle risorse per poter familiarizzare con le Prove
APPROFONDIMENTI
#Scuola
CHE COS'E' IL LEARNING LOSS E PERCHE' E' IMPORTANTE MISURARLO
Numerose esperienze di ricerca hanno evidenziato che interrompere i percorsi di apprendimento per periodi prolungati può portare a una perdita dei livelli di competenze negli studenti
IL NUOVO MODELLO NAZIONALE DEL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Il Ministero dell’Istruzione ha messo a punto il nuovo modello nazionale del Piano Educativo Individualizzato per le alunne e gli alunni con disabilità, corredato da apposite Linee Guida
NUOVA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA
I giudizi descrittivi prendono il posto dei voti numerici
Il Ministero dell’Istruzione ha inviato alle scuole l’Ordinanza e le Linee Guida per l’introduzione, dall’anno scolastico 2020-2021, del giudizio descrittivo nella valutazione periodica e finale della Scuola primaria
#Ricerca
TUTTI VUOL DIRE TUTTI
Le evidenze dal Report Global Education Monitoring 2020
Nel quinto volume dedicato ai risultati di PISA 2018 l’OCSE descrive la situazione della governance della Scuola nei Paesi e nelle Economie partecipanti
CRESCERE SENZA DISTANZA
Cosa ci insegnano le esperienze dei ragazzi con patologie croniche sull’apprendimento a distanza
Un progetto di ricerca italiano ha raccolto le testimonianze e i suggerimenti sulla scuola a distanza di bambine e bambini ospedalizzati o assistiti a domicilio, delle loro famiglie e insegnanti
Ne è nato un protocollo condiviso di raccomandazioni, sperimentato in alcune scuole, per facilitare la didattica a distanza durante la pandemia Covid-19
LA DAD DAL PUNTO DI VISTA DEI GENITORI
I risultati dello studio condotto dall’Università di Milano-Bicocca che ha dato voce a uno dei principali gruppi di stakeholder della Scuola: i genitori